Le Cortigiane nella Roma Rinascimentale
La nostra passeggiata si snoderà lungo i vicoli di Roma, partendo da Piazza Farnese fino a giungere a Sant’Agostino, allo scopo di scorgere insieme le abitazioni e in generale i luoghi frequentati dalle celebri cortigiane romane, i cui nomi il tempo ha conservato: Imperia, Fiammetta, Vannozza Cattanei, Tullia d’Aragona, Ortensia Greca e molte altre.Erano le cosiddette “donne curiali”, una sorta di connubio tra una prostituta di lusso ed un’animatrice di salotti letterari, erano infatti donne affascinanti, colte, brillanti conversatrici e soprattutto abituate a vivere nell’agiatezza al pari delle nobildonne romane.Le loro vicende e le loro liaisons sentimentali con principi della Chiesa ed uomini potenti rispecchiano la stretta connessione tra potere e dissolutezza e mostrano le contraddizioni del tempo, suscita infatti meraviglia il fatto che nella città “santa” come veniva qualificata la Roma pontificia queste donne venissero sepolte con tutti gli onori all’interno di chiese illustri e che addirittura una piazza venisse dedicata ad una di loro. Scopriremo insieme i loro segreti, i loro privilegi, ma anche le loro miserie….
Leave a Reply