Passeggiata sulle orme di Romolo e Remo
Ripercorreremo insieme le origini di Roma partendo dalla leggenda di Romolo e Remo, attraverso i monumenti presenti nell’area del Foro Boario e del Foro Olitorio. La nostra passeggiata partirà dalla chiesa di Santa Maria in Cosmedin, dove potremo ammirare i due tempietti repubblicani di Ercole e Portunus e proseguirà alla riscoperta di antiche divinità come Giano Bifronte, Esculapio, la dea Fortuna e la Mater Matuta. Giungeremo alla chiesa di San Giorgio al Velabro, dove si trova l’arco di Giano Bifronte, da cui potremo osservare le pendici del colle Palatino a cui è legata la leggenda di Romolo e Remo e del pastore Faustolo, che li accudì insieme alla moglie. Da qui passeremo alla zona di Sant’Omobomo, dove si trovano i tempietti gemelli dedicati alla dea Fortuna e alla Mater Matuta. Attraversando via Luigi Petroselli, ci affacceremo alla chiesa di San Nicola in Carcere, che fu costruita inglobando i resti di tre templi romani dedicati a Giano, Spes e Giunone. La passeggiata sarà anche l’occasione di parlare del fiume Tevere e della sua importanza come riserva di acqua, come porto commerciale e difesa del limite settentrionale della città.
Il contributo per la visita guidata per i Soci è di 8 Euro + 2 Euro (affitto auricolari).
Per chi invece non è ancora Socio e volesse tesserarsi in questa occasione, la quota associativa valida per tutto il 2019 è di 7 Euro da aggiungersi al contributo della visita guidata e all’affitto degli auricolari..
Appuntamento: Sabato 20 Aprile Ore 17:15 davanti la Chiesa di Santa Maria in Cosmedin
Partenza del tour: Ore 17:30
Durata: 2 h
Guida Turistica: Dott. Luca De Angelis
Leave a Reply