Oltre le mura Aureliane, al I miglio dell’antica via Nomentana si trovano i resti della grande basilica circiforme costruita nel IV sec. d.C. presso le catacombe dove era sepolta Santa Agnese, martirizzata nello Stadio di Domiziano nel luogo dove ora sorge Piazza Navona. Sull’angolo della stessa chiesa la figlia dell’imperatore Costantino, devota della santa, fece erigere il proprio mausoleo di forma circolare e decorato dai primi mosaici a tema cristiano, ancor oggi perfettamente conservati. All’inizio del VII sec. l’ormai fatiscente basilica cimiteriale fu sostituita per volere di Papa Onorio da una nuova basilica, semi-ipogea e costruita direttamente a ridosso della sepoltura della santa. Un viaggio alle origini della storia dell’arte cristiana in uno dei luoghi più belli e allo stesso tempo meno conosciuti di Roma.
Il contributo per la visita guidata è di 6 Euro per i Soci e di 13 Euro (comprensiva di tessera associativa per l’anno 2018) per chi si tessera in questa occasione.
Appuntamento: Domenica 18 Marzo ore 14:30 al Piazzale antistante l’ingresso della Basilica di Sant’Agnese in Via Nomentana 349
Inizio Visita guidata: Ore 15:00
Durata: 2 h
Guida Turistica abilitata: Dott. Alessandro Colantoni
Note: Per causa mal tempo o per il non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, la visita potrà essere spostata a data da destinarsi.
Scarica la domanda di ammissione socio
Leave a Reply